TRATTO DA “LA NUOVA SARDEGNA” del 18 Novembre 2010
SASSARI, IN MOSTRA ALLA FRUMENTARIA I MAESTRI DELL’INCISIONE
Apre al Palazzo della frumentaria la nona mostra nazionale dedicata alle incisioni organizzata dall’associazione Stanislao Dessy, in memoria appunto del grande incisore. In mostra sino al 20 dicembre opere di oltre 50 artisti
SASSARI. Furono la sensibilità professionale, la competenza tecnica e la notorietà sovraregionale che permisero a Stanis Dessy di ideare e varare all’inizio degli anni Cinquanta un’importante rassegna annuale della grafica italiana. Furono invece l’insensibilità culturale di persone ed enti e la chiusura ai rapporti con le emergenze della penisola a rendere prima difficile, poi impossibile la prosecuzione di questo interessante progetto dopo la sua settima edizione.
A molti anni di distanza, nel 2008 l’Associazione Culturale Stanislao Dessy, con l’impegno diretto di Paola, figlia del maestro e a sua volta artista, ha riproposto una grande rassegna di incisioni italiane, che, come quelle promosse nel passato, ha visto le opere degli autori locali affiancate da quelle, più numerose, di artisti di ogni altra parte del paese. Con la manifestazione odierna siamo dunque alla seconda puntata di quello che potrebbe diventare un appuntamento periodico di grande importanza per Sassari.
La mostra, curata da Paola Dessy presenta 58 artisti e 108 stampe di provenienza diversa e di differente cultura, da quelle che tramandano a tutt’oggi i saperi tecnici tradizionali, come i lavis di Romano, il segno ricco di Forneris, l’impietoso naturalismo di Di Sciullo, a quelle che, mediante il perfetto controllo del mezzo, evocano la mutevolezza e l’inquietudine della modernità, come le opere di Quaresimin, di Tomasello, di Fiore, Guerra e Kito.
Nel rispetto della tradizione, gli artisti ricorrono a volte ad effetti di matericità, come Congiu e Marci, oppure utilizzano matrici non metalliche (come Cabras che esegue puntesecche su plexiglas) e spesso, con l’uso della collografia ottengono superfici e segni incisi suggeriti da effetti di trama e differenti textures (Solinas e Alessandra Cabras). Alcune lavorazioni utilizzano lo scanner o vari programmi di computer graphic che interagiscono con preparazioni di tipo tradizionale (Fiore, Angelini e Dessy), mentre molti artisti tendono a trasformare la stampa in pezzo unico mediante successive stesure cromatiche o collages anche molto materici (Zedde, Rossi, Fiori, Secchi).
A differenza della passata edizione del 2008, gli artisti sono solo maestri contemporanei con una buona rappresentanza di giovani, diplomati dall’Istituto d’Arte di Sassari, dall’Accademia di Belle Arti di Sassari, dai corsi di Casa Falconieri. La mostra si svolge in collaborazione con l’amministrazione comunale di Sassari e la Regione.
PALAZZO DELLA FRUMENTARIA
via delle Muraglie, 1
Sassari
ORARI:
|
|